L’ortodonzia infantile e adolescenziale è raccomandata per valutare la situazione della dentatura e cercare la presenza di retrognatismo (o sovramorso), prognatismo, morso incrociato o affollamento.

In alcuni casi, infatti, sono necessari dei trattamenti ortodontici precoci:

  • se i denti anteriori sporgono in modo da impedire la chiusura delle labbra senza sforzo, possono essere vulnerabili alla rottura;
  • se sono affollati al punto da impedire il normale sviluppo della dentatura;
  • se i morsi incrociati nei denti posteriori o anteriori impediscono crescita e sviluppo dei denti.

Nei trattamenti ortodontici precoci ci sono diversi vantaggi:

  • Riducono il tempo di indossare l’apparecchio ortodontico: più tempo trascorre e più è lunga la cura ortodontica. Le ossa del bambino, inoltre, sono più flessibili, quindi il trattamento ortodontico sarà più veloce.
  • Migliorano l’aspetto del viso, che si riflette in una migliore autostima nel bambino.
  • Migliorano il rapporto fra le mascelle superiore e inferiore, evitando problemi di malocclusione.
  • Permettono un normale sviluppo della dentatura.
  • Riducono la possibilità di rimuovere successivamente i denti permanenti.
  • Spostano indietro i denti sporgenti in modo che siano meno suscettibili alle lesioni.

Nei bambini la crescita naturale delle mascelle è utilizzata per allineare i denti e garantisce risultati migliori.

Ortodonzia nei bambini e negli adolescenti: quando è necessaria?

Vediamo innanzitutto come funziona lo sviluppo della dentatura nei bambini.

Sappiamo che i primi denti a spuntare sono i denti da latte: i bambini finiscono di metterli a 3 anni. Questi denti sono destinati a cadere e saranno poi sostituiti dai denti permanenti, che i bambini iniziano a mettere dai 6 ai 12 anni.

È consigliabile portare i bambini per la prima visita dall’ortodontista prima dei 7 anni. E, in generale, portarli da uno specialista in odontoiatria pediatrica.

Anche se a questa età è molto probabile che non sia necessario alcun trattamento ortodontico, durante questo periodo la specialista in Odontoiatria Pediatrica (pedodontista) potrà valutare eventuali malformazioni scheletriche e dentali che possono interferire con la normale crescita del bambino e controllare in generale la salute dei denti e soprattutto fare prevenzione della carie dentale.

Eventuali abitudini viziate e malocclusioni scheletriche saranno valutate insieme alla specialista in Ortodonzia (Ortodontista).

Trattamenti ortodontici prima dei 12 anni: il vantaggio

Abbiamo accennato al fatto che le cure ortodontiche sono consigliabili nei bambini proprio perché sono ancora nel pieno della crescita. Infatti fino a circa 12 anni le ossa del viso sono in continuo sviluppo, quindi morbide, e possibili malposizioni si possono correggere orientando con appositi apparecchi la crescita delle ossa.

L’ortodonzia per bambini dispone di due terapie che possiamo utilizzare, in funzione dell’età:

  1. una terapia mio-funzionale: indicata per bambini prima dei 6 anni, con apparecchi mobili, che può durare 12 mesi;
  2. una terapia intercettiva: è indicata nei bambini dai 6 ai 12 anni (prima dello sviluppo completo delle ossa), con apparecchi sia mobili sia fissi, che può durare dai 18 ai 24 mesi.

Quali trattamenti ortodontici dopo i 12 anni?

Dopo i 12 anni (dopo lo sviluppo completo delle ossa), invece, il potenziale di crescita si arresta. L’ortodonzia degli adolescenti prevede altri tipi di trattamenti: l’ortodontista potrà intervenire solamente sullo spostamento dei denti o eseguendo una chirurgia maxillo-facciale.

Nelle femmine questa data può essere anticipata e di solito coincide con la prima mestruazione. Nei maschi invece i tempi sono un po’ più lunghi.

In questo periodo, oltre all’ortodontista, potrebbe essere utile anche la collaborazione della logopedista per correggere eventuali abitudini viziate.

Terapie di rifinitura negli adolescenti

Dopo i 12 anni si può eseguire negli adolescenti, e quindi anche negli adulti, una cosiddetta terapia di rifinitura, che può durare dai 18 ai 24 mesi.

Questa terapia può essere di 2 tipi:

  1. fissa, applicando piastrine metalliche o estetiche sulla faccia vestibolare o linguale dei denti;
  2. oppure con allineatori trasparenti (tipo Invisalign).

In casi particolari si può associare anche una terapia chirurgica maxillo-facciale delle malocclusioni: è necessario quindi rivolgersi a uno specialista in chirurgia ortognatica.

Nel nostro studio odontoiatrico vengono eseguite tutte queste terapie.

L’importanza dell’ortodonzia nei bambini e negli adolescenti

L’adolescenza è un periodo molto critico per i tuoi figli. I bambini iniziano a crescere e a cambiare aspetto. Alcuni problemi ortodontici possono creare imbarazzo in questa fase dello sviluppo.

L’ortodonzia offre trattamenti trasformativi nei bambini e negli adolescenti, migliorando non solo la salute generale dei denti, ma anche il loro aspetto, ridonando loro il sorriso e l’autostima.

Nel nostro studio dentistico di Casal Palocco, vicino Roma, troverai specialisti in pedodonzia: contattaci per conoscere quali trattamenti sono necessari per i tuoi figli.

Contattaci

Ho bisogno di un appuntamento per mio figlio...

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...